Il soffitto, elemento così trascurato, dovrebbe, in realtà, essere considerato come la quinta parete di un ambiente.
Il modo in cui il soffitto viene trattato è in grado di modificare la percezione dell’intero spazio.
Per questo, entrando in un appartamento, è sufficiente guardare verso l’alto per capire se vi è stato l’intervento di un architetto.
E’ frequente riscontrare l’uso di controsoffitti, generalmente in cartongesso.
Meno frequente è trovare soffitti colorati o decorati con carte da parati.
Un soffitto colorato modifica immediatamente l’impressione che si riceve all’ingresso in quello spazio.
Un colore scuro permette di abbassare il soffitto, allontanando nel contempo le pareti. Quindi, con un corretto uso di colori, l’ambiente può risultare più ampio. La percezione è quella di un luogo raccolto e confortevole.
Un colore chiaro solleva il soffitto, ed avvicina le pareti. La percezione è quella di un luogo più freddo rispetto al precedente.
Noi siamo abituati a vivere ambienti dove, generalmente, le pareti sono lievemente colorate ed il soffitto è sempre bianco.
Ma guardate un po’ che succede a dare al soffitto l’importanza che merita…
Soffitto a quadri bianchi e verdi, per una cucina bianca e verde. Anche se più scuro delle pareti, non è soffocante, ma, anzi, dona vivacità ad un ambiente che rischiava di risultare banale.
Soffitto a cassettoni decorati al loro interno, in tono con le pareti. E’ esattamente ciò che fa la differenza. Provate ad immaginare questo ambiente con un banale soffitto liscio e bianco….
Righe bianche e gialle, assolutamente autonome rispetto al resto della stanza, che risulta accogliente ed originale.
Ambiente molto essenziale in cui il soffitto caratterizza l’insieme.
Soffitto rosso in una piccola camera da letto, che, con un soffitto bianco, sarebbe sembrata ancora più piccola!
E’ bellissimo l’accostamento di questi due colori, così come è fantastica l’idea di utilizzare sulla parte alta delle pareti lo stesso colore del soffitto. Da notare il termosifone ed i tubi in tinta con le pareti.
Ecco un soffitto nero. Anche se in lavagna, quindi comunque più leggero, non appesantisce la percezione di questo spazio.
Soffitto nero, cucina bianca con elementi inox, e poi seggiole nere con seduta grigia, illuminazione nera, tavolo nero con piano bianco. Amo questo progetto, e non perché l’ho fatto io!
|Qui il progetto completo|
Soffitto nero, ma anche pareti nere! E non ditemi che è un ambiente cupo o soffocante: è semplicemente belli-ssi-mo, nonostante sia un mio progetto!!!
|Qui il progetto completo|
Concludendo, posso confessare che, appena il cliente me lo permette, coloro i soffitti. E, GIURO, non li faccio sempre neri: in casa dei miei genitori, le camere da letto hanno una parete ed il soffitto color prugna, mentre il controsoffitto di corridoio e parte del soggiorno è color nocciola.
E poi, in casa mia… è tutto bianco!!!!!