Foris, il laboratorio di oggetti di luce, crea Mondrian
Sono sempre alla ricerca spasmodica di nuovi oggetti, intesi nel senso più ampio del termine, da proporre nei progetti che seguo.
E questo è il periodo luminoso: consapevole della mia carenza nel campo dell’illuminotecnica, mi sto concentrando proprio su tutto quello che di luminoso può essere introdotto in un progetto architettonico.
È così che mi sono imbattuta in Mondrian, prodotta da Foris.
Foris è un laboratorio artigianale del nord est italiano: creativi, architetti e designer creano oggetti di luce, unendo materiali e luce in creazioni uniche. È un brand appena nato, presentato ufficialmente lo scorso 30 novembre al Design and Art Center di Buenos Aires, che offre già 12 modelli, sviluppati intorno ai concetti di qualità, ricerca e idee.
Ed è proprio l’idea che colpisce in tutti questi oggetti di luce.
Prendiamo Mondrian, la mia favorita.
Ispirata alle opere di Mondrian, è caratterizzata da linee estremamente pulite e materiali pregiati, rappresentando al meglio il design minimalista che tanto mi piace.
Ogni esemplare è numerato e le lavorazioni artigianali vengono rigorosamente eseguite in Italia: i cubi in legno sono intagliati da artigiani veneti e i profili luminosi prodotti dalla Light Engineering + Design, azienda padovana di illuminotecnica.
| E si sa… da brava veneta, ho un debole per le aziende di quelle zone! |
La lampada Mondrian è disponibile in due versioni: da terra e da tavolo.
La Mondrian da terra è veramente un’opera d’arte di design industriale. Essa è composta da due elementi: profili led dimmerabili (30×160 cm) e un cubo in legno (lato 30 cm) che fa da base. È disponibile in 3 diverse versioni: con un solo profilo di luce (singola), a due profili paralleli (doppia) e a due profili perpendicolari (ad angolo). I profili metallici sono disponibili in 5 diverse anodizzazioni ai quali è associato il corrispondente cubo in legno di noce o tiglio.
La Mondrian da tavolo, in dimensione ridotta, ha le stesse caratteristiche della precedente. Inoltre, vengono sfruttati i magneti per permettere di orientare i profili luminosi in 3 diverse direzioni. Essa è disponibile in tre versioni: piccola (30×7 cm, base 8 cm), media (47.3×8.7 cm, base 10 cm) e grande (62.2×10.7 cm, base 12.3 cm). E costa come tutte le sue concorrenti, altrettanto belle e tecnologiche.
Beh, che dire… BRAVI!
| Le lampade Mondrian sono disegnate dalla creativa Cristina Serra |
Ah… un messaggio per l’azienda: qualora voleste regalarmene un’esemplare, non mi offenderò!
Credits per le immagini: © Foris l’origine delle idee