Quanto spazio è necessario per una vasca? E se la vasca è libera, quanto ne serve???
Oramai l’avete capito: i miei post nascono dalle continue ricerche progettuali quotidiane.
In questo periodo gran parte del mio tempo è dedicato alla ristrutturazione di un appartamento romano, in cui i bagni sono un elemento qualificante.
E proprio da qui nascono i quesiti iniziali.

Designer: Laura Bohn of Laura Bohn Design Associates
Sappiamo che, tanto per cominciare, un bagno che misuri 180x180cm ha sicuramente lo spazio per contenere tutto il necessario: un lavabo medio, un wc, un bidet ed una vasca standard. E sappiamo anche che una vasca standard misura generalmente 170x70cm: misure perfette per permetterci di incassarla ed inserirla lungo uno dei lati del nostro quadrato. Naturalmente le misure standard possono variare di quei 10cm in più o in meno che ci permettono di adattare perfettamente la vasca allo spazio a nostra disposizione.
Ma se volessimo aggiungere un pizzico di carattere al nostro bagno?
Se volessimo osare un po’ ed utilizzare una vasca spaziale che garantisca il famoso effetto WOW al nostro bagno?
Ecco, è qui che si apre un mondo infinito di soluzioni. Soluzioni che hanno però la necessità pratica di misure, dimensioni, numeri esatti!
Naturalmente la risposta n°1 a tutti questi quesiti è:
Tu fa’ il bagno grande come una stanza – circa 15mq! -e vedrai che la vasca free-standing riesci a posizionarla agevolmente!
Esistono però bellissime vasche piccole piccole, che possono essere posizionate lungo una parete o a centro stanza, come questa Modul di Porcelanosa che misura 159x75cm.
Ma lo so: voi, come me, state pensando a tutte quelle vasche ultra-scenografiche e ultra-costose, che riempiono le pagine delle riviste di interior design e gli stand delle fiere di settore, vero?
Questa è Spoon di Agape. Progettata nel 1998 da Benedini Associati, è un’autentica icona del design contemporaneo ed è stata una sorta di apripista per questa tipologia di vasche. Misura 181,5×98,5cm, ed è alta 44cm: lascerei almeno 10cm su ogni lato per permettere un’agevole pulizia del pavimento, e quindi dobbiamo allungare il nostro bagno e portare almeno un lato a 200 cm.
Queste sono Pear (Patricia Urquiola, 2007) e Drop, ancora di Agape. Misurano rispettivamente 184x93cm – altezza 58cm e 195x129cm – altezza 57,5cm: per la bellissima Pear abbiamo ancora un lato minimo di 200cm, ma per Drop… si, ci vuole una stanza dedicata!
Cambiamo azienda?
Dune e Biblio di Antonio Lupi: bellissime.
Dune, così incassata e con la sua forma sinuosa, richiede ovviamente molto spazio (misura 172x168cm) ma anche una sopraelevazione non facile da poter realizzare. Biblio, in questa versione (190x110cm), con la sua vera e propria libreria richiede uno spazio adeguato alla sua importanza e particolarità.
E lei?
Beh, lei è la piccolina di casa, ma non per questo meno importante.
Si tratta di Lunetta di Antonio Lupi. La sua forma – protettiva, morbida ed avvolgente – richiede di essere posizionata free-standing. Ma lei è piccolina (122×120,2cm), e quindi riusciamo a posizionarla facilmente ovunque. L’importante è non chiedersi quanto costa…
Quindi, cosa concludiamo?
Io, per il mio progetto, concludo che è sufficiente rubare dieci/venti centimetri alla camera da letto o alla cucina – i due ambienti adiacenti – per ottenere un bagno-WOW!
Ora devo solo scoprire se il Cliente lo apprezzerà…
Un consiglio: Verificate sempre l’altezza della vasca: deve essere agevole l’entrata/uscita onde non rischiare la rottura del femore!
Credits: Porcelanosa, Agape, AntonioLupi websites.