Periodino duro questo, ma speriamo stia passando.
Un buon segno è che io riesca finalmente a tornare su queste pagine, tra queste righe.
Un ulteriore buon segno sarà che io lo faccia re-go-lar-men-te!
E come non tornare se non con la mia più recente passione?
Ovvero… i cani!
E cane+ architetto cosa fa? Ma cuccia, ovvio!!!
C’è nessuno qui che abbia una seppur vaghissima idea di quanto sia difficile trovare una piccola residenza canina che abbia qualcosa a che fare con il design e l’architettura?
Sappiatelo: è veramente impossibile.
Supponiamo, ad esempio, di avere a disposizione un sottoscala o una finestra.
Questo è ciò che ci propone il web.
E questa la mia soluzione preferita per un interior…
Ma forse sono influenzata dallo sguardo tenero di questo cane!
Supponiamo poi di avere a disposizione uno spazio esterno e sbizzarriamoci.
Queste le più inquietanti.
Da notare, tra tutte, quella dotata di unità esterna per aria condizionata. Che poi, il telecomando, chi lo governa, il cane??
Ma anche queste non sono niente male, no?
Temo che la mia Ivy – labrador nero di dieci mesi – chiederebbe asilo politico alla sua allevatrice!
Questa – che è pure carina, dai – è disponibile con tanto di progetto. Non è un esecutivo, ma potrebbe bastare a costruirla.
Ma veniamo alle mie preferite.
Amo il roof garden (!), la rampa (e non la scala) per salirvi, i tulipani e le tendine alle finestre.
Incominciamo a ragionare, vero?
Di questa amo il cane! Ma anche la vasca idromassaggio e lo stile chalet.
E di questa amo lo stile ranch, perfetto per un pastore tedesco.
Magari meno per la mia cucciola che ora, accanto a me, russa e ciuccia nel sonno.
Insomma, avete capito qual’è la situazione.
Ma ora, io, nel mio soggiorno, cosa metto???
Credits: my Pinterest board