È già qualche giorno che rifletto.
Rifletto e mi domando:
Qual è quel trend, quel materiale, quella ispirazione che ci accompagna da sempre e che mai ci abbandonerà?
E che magari è perfino valida per moda, food, arredamento, design, arte, fotografia e chissà cos’altro?
Aggiungo un indizio: è composta da una sola parola. Ed è…
DENIM
Inteso come tessuto jeans, ovvero quella tela composta da cotone e lino generalmente di colore blu, con la quale sono confezionati appunto i mitici jeans.
Queste mie considerazioni prendono il via da una idea che mi ronza per la testa ormai da tempo: VOGLIO LE PARETI IN DENIM!
Dove per pareti intendo quelle della camera di mio figlio, e per denim intendo la stoffa – sì – ma anche – perché no – una pittura che ne riproponga esattamente la trama ed il colore.
Questa finitura è il risultato dell’incredibile manualità di esperti artigiani che, giocando con pitture materiche, sono riusciti ad ottenere questo risultato: garantisco che è difficilissimo capire se si tratti di tessuto o meno!
Ma il denim può anche essere utilizzato per ringiovanire la poltroncina della nonna o un vecchio comò.
E alla carta da parati denim-style, avevate mai pensato?
Ma il denim non è solo interior design o arredamento.
Ad esempio, è grafica.
Si trovano perfino textures di denim da scaricare.
Ma soprattutto, il denim è fashion!
Nella versione classica vista in apertura, o in questa versione splatter che ci apre a nuove esperienze di moda…
Ed ora, voglio concludere con il colpo di scena finale:
dove mai e poi mai pensereste di trovare il caro e vecchio tessuto denim???
In una torta, che altro?
Credits (rigorosamente in ordine di apparizione): Abercrombie&Fitch, Oikos, Moissonnier, Wall&Decò, qui, fuzzimo, The Zoe Report, CakeCentral.
Questo post fa parte del Calendario 2016 Home Style Blogs