Riach Architects è uno degli studi più noti dell’Oxfordshire. Fondato nel 1984, continua a mantenere la sua reputazione di studio pluripremiato grazie a tanti giovani architetti.
Guardate qua: picnic aziendale!
Proprio come negli studi italiani, dove non puoi pemetterti nemmeno di denunciare una lieve emicrania, perché tale informazione potrebbe essere usata contro di te e trasformata in chissàccheccosa…
Ma mettiamo da parte le polemiche personali.
Questa casa è bellissima.
Riesce a conciliare la tradizione anglosassone con tutto ciò che di contemporaneo ci piace.
C’è il labrador biondo adagiato su uno splendido divano con la Rocking Chair di Eames per Vitra alle sue spalle. Ed un inserto in vetro sul soffitto che fa entrare il sole e le nuvole, la luna e le stelle.
Ci sono la sospensione Caboche di Foscarini e gli splendidi sgabelli rossi disegnati da Le Corbusier.
E poi, la sedia DSW – Dining (height) Side (chair) Wood (base) – ancora di Eames.
Una tradizionalissima living room…
… ed una altrettanto tradizionale sala da pranzo con il modernissimo lampadario Copper Shade di Tom Dixon.
Uh… una scala. Chissà dove andrà!
Da notare sul fondo la classica A Chair.
Eccoci al basement: sala giochi e sala tv. Ma li avete visti i graffiti ed il sofa a tre piani???
E il bagno. Quel lampadario in policarbonato è il RockCoco Chandelier di FatBoy The Original. Un marchio che io adoro, ma che non mi posso proprio permettere!
Fine del tour. Avevo o non avevo ragione?
Splendido esempio di abilità nel mixare stili diversi. Da non dimenticare!