Greige = grigio + beige.
Cappuccino, seta, tortora, talpa… rientrano tutti nella gamma del greige.
E ne devo proprio parlare, perché ogni volta che sfodero questa parola così chic, i clienti mi guardano interdetti.
E così, oggi si approfondisce il greige!
Che altro non è che un colore, addirittura codificato nella gamma dei Pantone* con un bel numerino (16-1109 TCX!).
Un colore meno freddo del grigio, meno caldo del beige. Meno insignificante di entrambi.
In realtà si tratta di una gamma di colori, che non riguarda, ovviamente, solo l’interior design.
Guardate un po’ questa palette, veramente professionale!, che ci mostra tutte le varianti di greige…
Io l’ho sentito nominare per la prima volta da Giorgio Armani tanti anni fa, ed ormai è un colore stra-utilizzato da tutti gli stilisti, oltre che da tutti gli architetti.
Questa è Stella McCartney, con la sua classe.
Che dite? Ho preso l’argomento troppo da lontano?
Dai, va bene… veniamo a noi e alle nostre immagini di interni con tutte le varianti del greige!
Incominciamo con un bellissimo caminetto, posato su un tavolino centrale e circondato da un morbido divano.
Grigio, beige, greige, nero. Legno, metallo, vetro. Da combinare a piacimento!
Tutti i toni più chiari del nostro colore preferito (per oggi).
Un appartamento a Tribeca, Manhattan. Disponibile per affitti brevi!
Due immagini della stessa cucina, in stile fattoria. Ma perfetta anche per la città, no?
[houzz=http://www.houzz.com/photos/6116013/Kitchen-farmhouse-kitchen-other-metro]
[houzz=http://www.houzz.com/photos/6116015/Kitchen-farmhouse-kitchen-other-metro]
E, per finire, tanto greige, ma un anche un piccolo accenno al Natale, che si fa sempre più vicino…
Ed ora, non voglio più vedere espressioni attonite alle mie proposte di pareti greige (o arredi, o rivestimenti, o cuscini, o quello che volete!)!!!
*Pantone: L’autorità mondiale in tema di colori. Ha creato un sistema univoco di identificazione di tutti gli infiniti colori esistenti.
E noi architetti adoriamo Pantone, ma non chiedetemi perchè!
Credits: click sulle immagini.
Ecco. ogni volta che ti leggo voglio tutto quello che posti!!! Soprattutto l’ultima foto… che bella!!!
Il lunedì è appena iniziato e già ho imparato una cosa nuova: il greige.
Meraviglia.
E che belle foto!
Vero!
Vedi? Io sono qui per questo!
Grazie!!!
… dico che mi presento dall’imbianchino con il tuo post stampato ! … che bello leggerti!
Grazie! L’imbianchino mi odierà….
Lo Adoro!!!
Se lo usassi nella camera da letto e amando anche il contrasto con colori accesi…
Tende, lenzuola, cuscini… che colore dovrei abbinare?
Ti uso spudoratamente!!!
Stupendo! Non pensavo che esistesse addirittura un nome greige anche se qualche volta avevo notato questo griggiobeige. Io oddio il beige ma il greige mi garba assai…tu ci e duchi, ti dobbiamo pagare per la cultura che ci offri: grazie! E non finìro mai di ringraziare anche Piera per avermi parlato del tuo blogg.
Aho… Se insisti, incomincio ad inviarvi le fatture!!!
Non credo che usciresti. Io fossi in te, un pensierino di un corso sul arredamento anche online lo farei 🙂
Educhi
Colori che adoro!!!
Anche io! 😉
Online…. pericolosisssssssssimo!!!! 😀
Non credo che uscìresti male era…
Pingback: Giorgio Armani e Richard Meier. | PATTIBUM
Pingback: I lunedì dell’architettura: le camere per i bambini. | PATTIBUM