Eh già! Faccio anche il rilievo.
Ma guarda un po’… Che sorpresa, eh?
Ma lo sa, caro Cliente, che, quando io presento una pratica in Comune, mi assumo la responsabilità di ciò che presento?
E lo sa che, se non è conforme al costruito, so’ guai?
E lo sa che, anche se le misure le ha già prese lei, io cor-cavolo che ce metto ‘na firma???
Ma guarda un po’… Quante sorprese, eh?
E poi, la sorpresa delle sorprese, lo sa, caro Cliente, qual’è?
Che il rilievo me lo deve pure pagare. A.parte.Oltre.alla.parcella!!!! 😀
Ed ora, un’altra rivelazione. Che potrebbe turbarLa.
Uno dei 30 esami della Facoltà di Architettura (ai tempi miei erano giusto 30, in 5 anni!) è proprio Disegno e Rilievo. E, addirittura, si fa ai primi anni.
Sorpresa, eh?
Ma pensa un po’… Ora lei, caro Cliente, si starà sicuramente chiedendo Echeccesarà mai da impara’ in un corso sur rilievo?
Ma Lei, lo sa cos’è una trilaterazione? Ed una triangolazione? E la differenza tra le due, la conosce? Eh? Eh?
No??? E si è mai chiesto come si rilevino pareti non ortogonali tra loro?
Sto a parla’ complicato, ve’?
E ce lo sa che, si me sbaijo co’le misure, l’impresa je fa paga’ ddeppiù? Perchè magari deve butta’ giù e rifare… mica per altro!
Ecco, va’.
Famo che io je faccio er rilievo.
E che Lei m’o paga. 😉
dico io.
30elode, c’ho preso, a quell’esame. E mi sono venuti i geloni perché ho rilevato il 2 gennaio una porzione della facciata della chiesa di S.Croce. Mica cotiche.
Col filo di stagno, l’ho rilevata, all’epoca, che mica c’erano le attrezzature di oggi, a quel tempo… 🙂
Io ho fatto la tesi in Problemi Statici del Restauro, rilevamdomi un intero paese del viterbese. In dicembre.
Zitta va…..
Scherzi, vero? dimmi che scherzi. Perché se ti fanno storie anche su questo… 🙁
Anche parecchie!!!!!
archite’…ma je do la piantina der catasto, nun fa prima? 😉
Eggià!!!! Io muoro… 😀
Madoooo quante ne vedi pure te!!
Tante da scriverci post da qui al 2050!!! 😀