Oggi vorrei attirare la vostra attenzione su un elemento che sta comparendo prepotentemente in molte immagini di interior design: la lavagna.
Si, proprio la lavagna della scuola, quella su cui si disegna con il gesso e che si cancella con estrema facilità.
Quella lavagna che costituisce il sogno di ogni bambino. O almeno, lo era per Patti bambina.
Quel sogno ormai lo vediamo realizzato in zone living, cucine, camere da letto, zone studio. No, nei bagni non ho ancora visto lavagne… 😀
Prima di vedere le immagini, qualche nota tecnica.
La tavola di lavagna che tutti conosciamo è una lastra di ardesia, materiale di colore nero utilizzato, come materiale di costruzione, anche nelle coperture (tegole) o nelle pavimentazioni (bellissimo!).
Attualmente, l’effetto lavagna può essere ottenuto con delle semplici pitture, scrivibili e cancellabili tanto quanto la lastra. Ciò permette di trattare anche elementi di arredo, mobili, porte, e quasi ogni cosa ci venga in mente.
Come ho già avuto modo di dire, quando un colore, una finitura, un arredo arrivano da Leroy Merlin o da Ikea, vuol dire che siamo all’apice della loro diffusione. E quindi che la moda si sta esaurendo.
Ecco, potete trovare la pittura lavagna anche da Leroy Merlin!
[Oh… Io non ho niente contro Leroy Merlin ed Ikea, anzi! Aiutano il mio lavoro in modo egregio!!!]
E’ stato difficilissimo selezionare le foto: la quantità è tale da farci rischiare un post lungo una Quaresima (tanto per restare in tema con il calendario!).
Ma ho copiato-cancellato-incollato-pinnato (trovate tutte le immagini anche su Pinterest) ed eccoci qua con la sintesi che da sempre mi contraddistingue.
Cominciamo dalle lavagne in cucina. Bello questo angolo studio, ma anche snack, pranzo, compiti… insomma angolo tuttofare con parete in lavagna, per ricordare, disegnare, appuntare.
Un’altra parete di ricordi, appunti, disegni. Bella per tutte le età, no?
E perché non usare la parete per la lista della spesa?
Beh, questa è fantastica per intrattenere i bambini mentre prepari loro la cena!
Una vera e propria lavagna interattiva. Dove l’interazione è tra gli oggetti veri e quelli disegnati. Divertente!
Qui la parete lavagna fa da sfondo al lavello della cucina, inserita in un contesto molto sobrio e lineare. Per dire che può essere utilizzata in ogni contesto!
Credo che questo sia un locale e non una cucina privata, vista la quantità di torte e bottiglie! Comunque, bella l’atmosfera.
Cucina sontuosa. La lavagna non dà fastidio, nemmeno qui.
Passiamo ora alle zone giorno (o living, per essere internazionali!). Bello! Da notare il pavimento.
Un piccolo studio, dove prendere appunti anche sulla parete. Credo che farò qualche modifica al mio studio….
Bello (mi ripeto?). Come dico spesso ai Clienti, se vogliamo fare scomparire un elemento che si trova al centro di un ambiente possiamo tinteggiarlo con un colore scuro: si trasformerà magicamente (!) in un elemento decorativo. Se poi è anche scrivibile/cancellabile, meglio ancora!
Il soffitto in lavagna! Ma quanto è divertente? Certo, arrivare fin lassù per scrivere/cancellare, non è semplice…
Lo so, questa immagine è leggermente fuoritema, ma mi piace! Mi piace il modo in cui quadri e foto sono attaccati alla parete (Ikea!), e mi piace che ci sia anche una piccola lavagna.
Ed eccoci alle camere per bambini. Forse il luogo più naturale dove collocare una lavagna. Qui abbiamo le ante di un armadio…
…e qui intere pareti.
Concludendo, osservo un fatto curioso: mi sono divertita ad immaginare una porzione della mia casa trattata a lavagna.
Solo l’idea mi fa tornare bambina, e quindi direi Chisseneimporta della moda, lavagn-iamo le nostre case!!
Le immagini: per saperne di più, basta cliccare sulla foto.
Ps: qui la nascita di questi appuntamenti settimanali.
Patti, bellissima!!! Con una mamma insegnante, ho un rapporto intenso con la lavagna, che bella idea!!! Bacio
Ok, lavagniamo anche casa tua!! 😀
Pure a me piace tanto. la prima volta in una casa l’ho visto anni fa visitando la casa di un single-scrittore-intellettuale bolognese cugino di mio marito. lui lo aveva tra la cucina e il soggiorno, per comprire una di quelle colonne bruttissime che non si possono buttare giu. bello grosso e tutto intorno con le scritte degli amici o ospiti a casa. bellissima idea!!! Poi non ti dico quanto si è divertito mio figlio che a quel epoca era piccolissimo a lasciare il segno della sua presenza in quella casa… ancora c’è…
Immagino. E’ proprio l’aspetto ludico la cosa che più mi colpisce.
Opto per l’angolo lavagna, ma mettiamo quella con i pennarelli, i gessi mi fanno solletico al naso!! 🙂
Ma no! Così uccidi tutta la poesia!!!
Mi piace tantissimo l’dea della vernice-lavagna soprattutto nelle camere dei bambini e in cucina!
Ho appena scoperto il tuo blog!
Complimenti.
Simona
Following Your Passion
FYP @Twitter
FYP Facebook Page
FYP on Bloglovin’
Grazie grazie grazie!
Che belle immagini, Patti!!
Grazie!!! Ma il mio unico merito è quello di averle selezionate!